Le Expo canine sono il luogo in cui un esperto giudice verifica e valuta la tipicità (morfologica, fisiologica e caratteriale) di ogni cane di razza descritto negli standard approvati dalla FCI.
Questo aiuta gli allevatori nella selezione dei migliori riproduttori per conservare nei propri cani le caratteristiche specifiche della razza.
L'allevatore gioca un ruolo fondamentale nell'informare, seguire ed aiutare il proprietario a preservare la sua razza. Prima di avventurarsi nelle expo dobbiamo avere un occhio autocritico e valutare se il soggetto è adatto alla selezione conoscendo lo standard di razza.
Sul ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) si trovano diversi tipi di manifestazioni e servono a valutare la qualità estetica o la capacità sul lavoro del cane.
Queste manifestazioni vengono classificate come:
- Esposizioni- Valutano la morfologia del cane rispetto allo standard di razza.
- Prove cinotecniche- Servono a controllare la capacità, il rendimento e lo stile di lavoro dei cani.
- Corse- Hanno lo scopo di porre in evidenza la velocità dei concorrenti.
Queste manifestazioni cinotecniche possono essere generali o speciali e si suddividono a seconda dei titoli che possono rilasciare in:
- Internazionali: Rilasciano certificati validi per i campionati internazionali della FCI (Federazione Cinologica Internazionale).
- Nazionali: Gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare i certificati per i campionati italiani riconosciuti dall’ENCI.
- Regionali: Non è mai autorizzato il rilascio di Certificati di attitudine al campionato.
- Raduni: Manifestazioni organizzate dalle associazioni specializzate, con regolamenti particolari preventivamente approvati dall’ENCI.
L.C
Articoli correlati:
I DIVERSI TIPI DI ESPOSIZIONI CANINE.
COME DIVENTARE CAMPIONI (RAZZE NON SOTTOPOSTE A PROVA DI LAVORO)