Salta al contenuto Passa al menu laterale

Blog

I diversi tipi di guinzagli da esposizione canina.

I diversi tipi di guinzagli da esposizione canina.

Oggi vorrei fare un po' di chiarezza sui diversi tipi di guinzagli e collari da esposizione canina e come possono essere utilizzati al meglio. 

Vedo sul web molta confusione nel momento di scegliere il collare e guinzaglio per expo più adatto e utile a noi e al nostro cane.

Partiamo dicendo che i guinzagli per mostra canina non sono adatti per l'uso quotidiano, ma devono essere utilizzati per entrare nel ring e presentare il cane. 

Questo perché sono stati creati per essere il meno visibili possibile e leggeri, in modo da fare risaltare le qualità del nostro cane sia da fermo che in movimento quando si presenta.

Abbiamo già parlato del perché del colore dei nostri guinzagli da expo. Questa volta andremo ad approfondire altre tematiche di questi strumenti. 

Ogni guinzaglio ha delle caratteristiche che ne consentono un uso piuttosto che un altro.  Esiste una vasta scelta per tipologia, avendo fra loro  differenze e caratteristiche in comune. 

Iniziamo con quello che noi chiamiamo

Guinzaglio a cappio: 

Molto importante  dire che i guinzagli a cappio chiamati anche a strozzo, per noi rappresentano una variante con un funzionamento diverso. Quelli rappresentati nelle figure sottostanti, non avendo il meccanismo di strangolo , li differenziamo chiamandoli a cappio fisso e manualmente regolabile.

Guinzaglio cani piccoli

 

che cos'è un guinzaglio a cappio

Questi guinzagli sono ottimi per i cani di taglia piccola e media, meglio ancora se con orecchie cadenti e/o lunghe tipo:  Bassotto (tutte le varietà) , Barbone toy e nano, Cavalier King Charles spaniel, Bolognese, Cocker spaniel inglese (e simili).

Diciamo che è preferibile sui cani piccoli perché l'unione della corda partendo dal centro della regione occipitale e dirigendosi verso l'alto conserva una perfetta simmetria con la testa del cane. 

Il blocco scorrevole regolato manualmente, permette di ottenere la  circonferenza del collare corretta facilitandone l'uso su tante razze diverse inclusi i giovani cani in crescita. 

Nella nostra offerta di Guinzagli a cappio puoi scegliere tra diversi tipi:

 

Guinzaglio a scorrimento:

Anche chiamato a strozzo, a strangolo e a cappio (Per noi il cappio è quello descritto sopra 😉)

Di questi ne abbiamo 3 tipologie costruttive diverse.

  • Uno è con il blocco fisso (per evitare che si apra). Viene creato su misura, per tutte le taglie. Prima di ordinarlo bisogna misurare la circonferenza della testa del cane con un metro. Questo guinzaglio non è adatto per i cani in crescita a meno ché non si tenga presente la misura che avrà da adulto.
  • Il secondo ha un fermo regolabile, molto utile per i handlers o  per chi debba presentare diversi cani con un unico guinzaglio regolabile velocemente. Perfetto per i cani ancora in crescita.

guinzaglio esposizione canina reborn dog show

Guarda i Guinzagli con fermo regolabile per cani di taglia piccola, media

               Guinzaglio con fermo regolabile per cani di taglia media, grande

  • Il terzo è senza fermo, molto richiesto per i Labrador e i Golden retriever.

Questo guinzaglio è adatto per tutte le razze canine , è molto comodo e veloce da utilizzare.

Vai su Guinzaglio a scorrimento senza blocco

 

 Guinzagli a semistrozzo

 I nostri guinzagli a semistrozzo o semistrangolo si suddividono in due sub-categorie: 

- La prima è costituita da un collare che può essere di diversi materiali , es. con catenina a triangolo o con corda che passa per le stremità del collare. Quando si tira la catena si chiude e si blocca la chiusura alle estremità del collare. Quando viene rilasciato si apre.guinzaglio semistrangolo expo
Il collare viene già fissato al guinzaglio ed è molto usato su tutti i cani di taglia piccola, media è grande. Bisogna misurare la circonferenza della testa per crearlo su misura per evitare che la testa fuoriesca  dal collare.                                                                                                                                                        Vai a Guinzaglio da expo a semistrozzo con catenina   
         Guinzaglio da show a semistrangolo in corda                                            

 

Nel caso che il cane sia giovane ed ancora in crescita si può scegliere  anche i collari da expo a semistrangolo regolabili, che si possono abbinare ad un guinzaglio permettendone la regolazione.

collare da expo per cani regolabili a semistrozzo

collare da ring regolabile

   

 Guarda i nostri Collari da expo a semistrangolo 

o il Collare regolabile

 

 

 

 - L'altro tipo di guinzaglio a semistrozzo presenta due fermi che possono essere regolabili o non regolabili. Uno dei fermi serve per evitare che il collare si chiuda troppo e l'altro evita che si apra. 

 

Se i fermi sono mobili si possono adattare alle diverse taglie.

 

Invece se il fermo non è mobile va misurata la testa ed il collo del cane prima di acquistare questo guinzaglio.

    

Guinzagli con collare

È un guinzaglio attaccato direttamente al collare in acciaio o corda, a scorrimento o a semistrozzo, diventando un pezzo unico.Guinzaglio con collare a scorrimento

Questo è il mio preferito per cani di grossa taglia perché ti permette di comunicare con il cane in maniera ottimale. Si possono creare per tutte le taglie canine con una vasta scelta di misure e colori. 

È importante sapere come si utilizza correttamente visto che questo ha un collare a scorrimento   o  collare a serpentina

Come si utilizza il collare a strozzo

come mettere il collare a strozzo

 

Guarda la nostra offerta di Guinzagli con collare

o Collari a serpentina da abbinare ad un guinzaglio con moschettone o con asola.

 

Guinzaglio con moschettone 

guinzaglio da esposizione con moschettone per caniI guinzagli con moschettone sono i più diffusi e comuni.Questa tipologia è quella  da me più usata. Mi permette di cambiare il collare agevolmente agganciandosi e sganciandosi velocemente. È un guinzaglio resistente e durevole, lo consiglio perché non essendo un pezzo unico o attaccato al collare ti permetterà di potere sostituire l'uno o l'altro senza problemi. Sono adatti a tutte le razze canine.

 Vai su i nostri guinzagli da show con moschettone

 

Guinzagli con asola

E' un guinzaglio senza moschettone , leggero  ed ugualmente agganciabile e sganciabile su qualsiasi collare.                     

           Guarda i Guinzagli con asola                                                                   

 

Per concludere come consiglio personale per quanto riguarda la lunghezza e lo spessore dei guinzagli, io preferisco quelli più fini e lunghi per i cani di taglia piccola e media. Invece quelli più corti e spessi per alcune razze di cani di taglia grande e gigante, permettendomi un migliore controllo nella presentazione del cane sul ring. 

Le preferenze da me descritte non debbono essere considerate una regola. Ognuno adotterà la tipologia preferita.

 

L.C

 

 

 

 

 

 

Leggi di più

Come diventare Campioni (razze non sottoposte a prova di lavoro)

Come diventare Campioni (razze non sottoposte a prova di lavoro)

Un cane per diventare Campione dovrà conseguire un certo numero di CACIB e/o CAC in esposizioni di bellezza e prove di lavoro riconosciute dall'ENCI

 

Per le razze non sottoposte a prova di lavoro l'ENCI assegna i seguenti titoli:

  •  Giovane promessa ENCI

Titolo conferito ai cani Giovani ( di età compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi), che abbiano totalizzato un totale di 30 punti nelle diverse esposizioni in base al seguente calcolo:

 - 5 punti per ogni 1° "Eccellente" in classe giovani in esposizione internazionale.

 - 3 punti per ogni 1° "Eccellente" in classe giovani in esposizione nazionale.

 - 5 punti per ogni 1° "Eccellente" o 3 punti per ogni 1° "Molto Buono" in classe giovani in raduno.  

 

  • Campione italiano di bellezza

Per le razze che sono rappresentate da un'associazione specializzata, il cane deve aver acquisito un totale di 6 CAC in classe libera o intermedia, di cui almeno 2 ottenuti in esposizioni internazionali, 2 in raduno o mostra speciale e 1 in esposizione nazionale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 giudici diversi.

Per le razze che non sono rappresentate da un'associazione specializzata il cane deve aver conseguito 6 CAC in totale, di cui almeno 2 ottenuti in esposizioni internazionali e 1 in esposizione nazionale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti giudici.

 

  • Campione internazionale di bellezza

Titolo assegnato al cane che abbia conseguito 4 CACIB in 3 paesi diversi, assegnati da almeno 3 giudici diversi. Uno di questi CACIB dovrà essere ottenuto nel paese di residenza del proprietario o nel paese di origine della razza. Occorrerà un periodo di un anno ed un giorno, minimo, tra il primo e l'ultimo CACIB ottenuto.

 

  • Campione riproduttore

Questo titolo viene ottenuto dal cane che, abbia prodotto accoppiandosi almeno con 2 soggetti diversi :

- 2 soggetti campioni italiani di lavoro, oppure

- 3 soggetti campioni italiani di bellezza, oppure

- 3 soggetti diversi qualificati "Eccellente" in prove, oppure

- 4 soggetti diversi di cui 2 qualificati "Eccellente" in esposizione o raduno e 2 qualificati "Eccellente" in prove, oppure

- 6 soggetti diversi qualificati "Eccellente" in esposizione o raduno.

* Il titolo può essere assegnato anche alla memoria del cane.

 

 

L.C

Articoli correlati:

PERCHÉ SERVONO LE ESPOSIZIONI CANINE?

I DIVERSI TIPI DI ESPOSIZIONI CANINE.

 

Leggi di più

Il collare a strozzo

Il collare a strozzo

Il collare a strozzo (anche detto a scorrimento/a strangolo/a cappio...) è uno strumento di addestramento sempre più spesso al centro di discussioni tra chi lo utilizza e chi invece lo scredita, accrescendo una sorta di "terrorismo psicologico" per i presunti effetti dannosi arrecati dal collare (finora, MAI scientificamente dimostrati).

Utilizzo il collare da ormai 27 anni (senza aver avuto mai alcun problema fisico o psico/neurologico nei miei cani nè per quelli dei miei clienti) tuttavia di seguito enuncio i fattori importanti che per considerazione personale non vanno sottovalutati.

Esistono diverse tipologie di collare a strozzo: quello a catena (metallo, acciaio e ottone) a maglie ovali (detto"salva pelo"), oppure a maglie più fini , quello in corda o nylon con spessori differenti. Nella stessa categoria dei collari a strozzo rientra anche il guinzaglio retriever che è il più pratico in quanto si infila e sfila facilmente e funziona con lo stesso principio dello scorrimento.

Seppur tutti hanno il medesimo funzionamento è importante notare alcune differenze significative. Innanzitutto il collare a catena maglie large (salva pelo), durante la trazione, spesso si blocca prima di compiere l'azione correttiva, ciò che ne consegue è che per il cane il "messaggio" è poco chiaro, in quanto arriva in ritardo ed in maniera discontinua. Inoltre occorre considerare che il rumore dello sfregamento delle maglie predispone anticipatamente il cane alla correzione, infatti, per condizionamento classico il cane si prepara a ricevere la trazione vanificando l'effetto sorpresa.

Come si mette?

Supponendo di avere il cane seduto di fronte, formo con il collare una sorta di "P" e lo infilo al collo del cane. Indossato in questo modo, il cane dovrà essere portato esclusivamente a sinistra per consentire il rilascio sicuro senza formare dei blocchi involontari. Per chi conduce il cane a destra sarà doveroso invertire il posizionamento del collare.

Come mettere il collare a strozzo, scorrimento, strangolo, serpentina Reborn dog

 

Nel caso in cui il cane indossi un collare a catena troppo grande per la circonferenza del collo c' è il rischio che, indossato in modalità "collare fisso", tenda a sfilarsi; per ovviare a questo rischio si deve agganciare il moschettone sia all'anello che genera lo scorrimento sia ad una maglia della catena stessa.

Il collare a seconda di dove viene posizionato, ha significati diversi: se posto nella parte bassa del collo, quella più vicina al garrese (quindi la zona più forte), dona al cane maggior libertà nel direzionare la testa ed il corpo nel proseguire con forza di traino verso uno "stimolo"; quella neutra è la parte centrale, mentre quella più sensibile è la parte alta, cioè quella più vicina alle orecchie.

Perché si usa?

Il collare a strozzo si usa per migliorare o correggere la conduzione ed il controllo del cane in contesti urbani ed extraurbani. In maniera particolare è necessario ed utile per la gestione dei cani problematici. Per ottenere risultati e non creare disagi al cane è fondamentale la competenza d'uso, la sensibilità, la manualità e la destrezza del conduttore.

Ovviamente non è da usare con i cuccioli e i cani di taglia piccola. Il collo del cane è costituito da muscoli molto forti e robusti e quindi non è così sensibile come alcuni affermano, basti pensare al comportamento dei canidi che assumono con i loro cuccioli: mamma cane utilizza la bocca per redarguire e bloccare i comportamenti che non gradisce, non è mai una presa che ferisce, ma che riporta il cucciolo ad uno status più subordinato e pacato.

Pertanto, se usato correttamente, un collare a strozzo può suscitare una reazione istantanea molto più veloce ed efficace di altri strumenti,

Come si usa il collare?

Nonostante il nome dello strumento induca a pensare che l'animale venga "strozzato" occorre sottolineare che il corretto utilizzo non prevede un traino continuo che chiude il cappio.

Occorre invece applicare uno strappo breve e veloce calibrando un'adeguata pressione in funzione della mole del cane e del tipo di trasgressione che sta manifestando. Se, per esempio, si volesse correggere il fatto che il cane tira al guinzaglio, si dovrà applicare uno strappo di verso contrario e cambiare direzione; quando invece il cane si allarga troppo dal conduttore, la strappatina dovrà essere laterale (sempre di verso contrario), accompagnato dallo spostamento del corpo di chi lo conduce; e poi ancora, la correzione in avanti è efficace per l'arresto del cane.

Anche l'atteggiamento del conduttore ha un ruolo importante, il tono usato nei confronti del cane durante le sessioni correttive non devono mai trasmettere nervosismo e violenza, occorre invece essere autoritari e sensibili per facilitare l'apprendimento del cane e per essere una guida capace di modificare e migliorare il suo stato d'animo.

Non è mai lo strumento a creare disagio, ma l'incompetenza nell'utilizzo.

 

Luca Meneghetti -  Istruttore cinofilo "Lupus in Fabula"

Leggi di più

I diversi tipi di esposizioni canine.

I diversi tipi di esposizioni canine.

Le expo canine possono essere:

 

  • Expo amatoriali o concorsi di bellezza:

 Queste esposizioni canine non sono riconosciute dall'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) ma, sono un'ottima palestra per abituare il cane a stare sul ring e per chi è alle prime armi, una forma per iniziare a capire come funzionano le expo. Le iscrizioni si possono fare anche lo stesso giorno della gara ( qualcuno ammette anche le iscrizioni online un po prima)  sono aperte in generale a tutti i cani con o senza pedigree. Queste mostre chiamate anche esposizioni locali si svolgono dalla primavera all'autunno, ma sopratutto d'estate e spesso in notturna. Le tariffe sono abbastanza contenute e i premi possono essere molto buoni, TV, aspirapolvere, cestini gastronomici ecc... 

  • Esposizioni organizzate da ENCI e FCI: 

Se siamo interessati a titoli e risultati ufficiali dobbiamo frequentare le Expo che patrocinano l'ENCI e la FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Possono essere Internazionali, Nazionali, Regionali e Raduni di razza

Per potere partecipare è obbligatorio che il cane abbia il Pedigree, il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate (sopratutto l'antirabbica), il microchip e il libretto delle qualifiche (acquistabile presso i gruppi cinofili dell'ENCI o direttamente in expo).

- CLASSI  E QUALIFICHE:

Le classi d'iscrizione sono:

  • Campioni: è obbligatoria per i campioni italiani di bellezza che all'atto della loro iscrizione all'esposizione siano stati proclamati  tali secondo i regolamenti ENCI. Deve essere allegata una copia del diploma del titolo ottenuto al modulo dell'iscrizione.  Il titolo di Campione Mondiale o Campione Europeo non dà diritto all’iscrizione in questa classe. L'iscrizione è invece facoltativa sia per i campioni internazionali di bellezza sia per i campioni stranieri. Concorre per il BOB.
  • Libera: Per cani di almeno 15 mesi di età. Non possono essere iscritti Campioni Italiani di Bellezza.
  • Lavoro: Per cani di almeno 15 mesi di età per razze sottoposte a prove di lavoro. Per l’iscrizione occorrono delle qualifiche minime in prove definite così come previsto dai  regolamenti. Specificare sulla scheda d’iscrizione la prova effettuata, la data ed il luogo di svolgimento in cui è stato conseguita la qualifica per essere ammesso in tale classe. I cani iscritti al Libro genealogico italiano dovranno ottenere la qualifica minima prevista in prove Italiane o estere riconosciute dall’ENCI per accedere alla classe lavoro. Per i cani provenienti dall'estero e iscritti ad un Libro genealogico riconosciuto dalla FCI, sono considerate valide le qualifiche riconosciute dalla FCI ottenute antecedentemente la trascrizione nel Libro genealogico italiano.
  • Intermedia: Per tutti i cani che hanno dai 15 mesi fino a 24 mesi. Concorre per il CAC/CACIB (spareggio con la classe Libera) ed il BOB.
  • Giovani: Per cani di età non inferiore ai 9 mesi e non superiore ai 18 mesi.   
  • Juniores: Cani di età compresa tra 6 e 9 mesi. In questa classe non può essere assegnato il CAC/CACIB. Non possono partecipare per il BOB, né per la formazione di coppie, gruppi e/o gruppi di allevamento.
  • Veterani: Per cani di almeno 8 anni. Partecipa per l'assegnazione del BOB ma non può essere assegnato il CAC/CACIB.
  • Fuori Concorso: Per soggetti che devono partecipare al gruppo di allevamento o necessitano di conferma taglia. 
  • RSR:  Per cani di almeno 9 mesi che aspirano ad ottenere come capostipiti la iscrizione al RSR (Registro Supplementare Riconosciuti), o per le razze ammesse già registrate da almeno 4 generazioni per il passaggio al ROI.

*E’ proibita l’iscrizione di un cane in più di una classe.

Oltre alle classi, un cane può concorrere come:

  • Coppia: Due soggetti maschio e femmina della stessa razza, appartenenti allo stesso proprietario.
  • Gruppo di proprietà: Per tre o più soggetti maschi e femmine della medesima razza e varietà, appartenenti al medesimo proprietario.
  • Gruppo di Allevamento: Classe composta da minimo tre cani al massimo cinque, della stessa razza, senza distinzione di sesso, prodotti dallo stesso allevatore, anche se non più di sua proprietà.

*I cani concorrenti in gruppi devono essere iscritti e presentati singolarmente in una delle classi obbligatorie dell’esposizione. 

Nei raduni, oltre alle classi sopra indicate potranno essere disputate, anche quelle per riproduttori e baby.

 * Per ogni classe vengono classificati solo i quattro migliori soggetti, per sesso e per razza.

 

Qualifiche che il giudice può assegnare alle esposizioni:

  • Eccellente (ECC):

-Sarà attribuito al cane che si avvicina il più possibile allo standard ideale della razza. 

- Che venga presentato in perfette condizioni.

- Che realizzi un insieme equilibrato ed armonico.

- Deve avere classe ed un' andatura brillante.

- La superiorità di questi pregi consentirà d'ignorare alcune piccole imperfezioni. 

-Dovrà avere le caratteristiche tipiche del suo sesso.

 

  • Molto buono (MB): 

    

- Questa qualifica deve essere attribuita ad un cane perfettamente appartenente alla sua razza ed equilibrato nelle proporzioni.

- Con buone condizioni fisiche.

- Saranno tollerati piccoli difetti, ma non morfologici.

- Questa qualifica viene data ad un cane di qualità.

 

  • Buono (B): 

- Questa qualifica sarà attribuita al soggetto che possiede le caratteristiche della razza.

- Pur avendo dei difetti questi non devono prevalere sugli aspetti positivi, in modo tale che venga considerato un buon rappresentante della razza.

 

  • Sufficiente (SUFF):

- Sarà attribuita al soggetto che appartiene alla razza in maniera sufficiente.

- Senza notevoli qualità o non in condizioni ottimali.

 

Se l'esperto giudice stima che al soggetto non può assegnare una delle qualifiche sopra indicate, si intendono non qualificabili e si distinguono in: 

  •  Insufficiente (INS):

- Verrà attribuito al soggetto che non possiede le caratteristiche tipiche della razza.

- Con imperfezioni a livello della mascella o dentali.

- Con imperfezioni del mantello e/o del pelo.

 

  • Squalificato (SQ): 

- Viene attribuito al soggetto che presenta difetti eliminatori e non corrisponde al tipo richiesto dallo standard della razza.

- Se il cane possiede difetti da squalifica descritti nello standard di razza.

* Il motivo della squalifica dovrà essere specificato dal giudice.

 

  • Non giudicabile (NG): 

- Viene attribuito al soggetto che non si muove, o cerca di lasciare il ring e/o salta di continuo rendendo impossibile il giudizio.

- Viene attribuito anche ai cani che non si lasciano toccare non permettendo  l'esame di dentatura, testicoli, coda, anatomia e struttura. 

- Possono essere non giudicabili anche i cani con tracce di operazioni o di interventi (Il giudice ha ragione di pensare che l'interventi siano stati fatti per correggere le condizioni o le caratteristiche originali del cane (orecchio, palpebra, coda).

*I soggetti non qualificabili non potranno restare nel ring. 
*Il motivo per cui viene attribuito questo giudizio dovrà essere riportato nella relativa scheda.
Nella classe juniores e baby saranno rilasciati giudizi che, al momento dell’esposizione del cane rispecchino l'evoluzione morfologica futura che avrà e
non è obbligatorio il Libretto delle qualifiche.

I giudici possono assegnare esclusivamente in classe baby e juniores in esposizioni riconosciute le seguenti qualifiche:

- Molto Promettente (MP)

- Promettente (P)

- Abbastanza Promettente (AP)

 

Alle expo si gareggia per i titoli seguenti:


CACIB: (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza)

RCACIB

CAC(Certificato di Attitudine al Campionato)

RCAC

BOB (Best of Breed): (Migliore di razza) Titolo attribuito al migliore soggetto della razza di appartenenza, sia maschio o femmina. Il BOB poi concorrerà per la scelta del BOG.

Alle expo nazionali viene dato il BOB, dopo aver messo a confronto i soggetti qualificati Eccellenti e classificati primi nelle classi Campione, Libera, Lavoro, Intermedia, Giovani e Veterani senza tenere conto delle distinzioni di varietà.

Alle expo internazionali viene dato il BOB dopo aver messo a confronto i soggetti che hanno ottenuto il CACIB,  il primo Eccellente in classe Giovani e Veterani. 

BOS (Best of Opposite Sex): (Migliore del sesso opposto) Nell'esposizione vengono scelti il maschio e la femmina migliori della razza di appartenenza; uno riceverà il BOB (Migliore di razza), e l'altro sarà il BOS (Migliore del sesso opposto).

 

BOG (Best of Group): Miglior soggetto di ognuno dei 10 gruppi di razze. Nelle esposizioni nazionale i gruppi sono solo 8. 

BIS (Best in Show): Il migliore cane assoluto di tutta l'esposizione.

  •  Le esposizioni internazionali:

 Sono manifestazioni con grande affluenza di cani provenienti dall'estero. Nelle expo internazionali oltre al CAC viene messo in palio il CACIB 

- GRUPPI:

- 1° gruppo: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari svizzeri)

- 2° gruppo: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari svizzeri 

- 3° gruppo: Terriers 

- 4° gruppo: Bassotti

- 5° gruppo: Cani di tipo Spitz e di tipo Primitivo 

- 6° gruppo: Segugi e cani per pista di sangue

- 7° gruppo: Cani da ferma 

- 8° gruppo: Cani da riporto, da cerca e da acqua 

-  9° gruppo: Cani da compagnia 

- 10° gruppo: Levrieri 

 

  • Le esposizioni nazionali:

I giudici possono assegnare un CAC al migliore soggetto maschio e alla migliore femmina per ciascuna delle razze. Per ogni CAC può anche essere assegnato una riserva del CAC.

- GRUPPI:

- 1° gruppo: Cani da Pastore e Bovari (esclusi Bovari svizzeri)

- 2° gruppo: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari svizzeri 

- 3° gruppo: Terriers 

- 4° gruppo: Bassotti, Segugi e cani per pista di sangue 

- 5° gruppo: Cani di tipo Spitz e di tipo Primitivo

- 6° gruppo: Cani da ferma, da riporto, da cerca e da acqua

- 7° gruppo: Cani da compagnia

- 8° gruppo – Levrieri 

 

  • Regionali:

In queste expo il CAC non è in palio e vengono effettuate sotto il patrocinio del gruppo cinofilo competente per territorio.

     

    • Raduni di razza e mostre Speciali:

    La mostra Speciale è una manifestazione concessa dalla competente associazione specializzata nell’ambito di un' esposizione nazionale od internazionale.

    Il Raduno è una verifica zootecnica aperto a una sola razza o a un gruppo di razze affini e viene organizzato dai club di razza. Il raduno potrà essere svolto anche nell’ambito di esposizioni internazionali nella giornata in cui le razze interessate non vengono esposte nell'expo. In questo caso la responsabilità tecnica è del comitato organizzatore dell’esposizione. Resta inteso che l’associazione specializzata deve collaborare per la buona riuscita del raduno.

    Potranno essere disputate anche le seguenti classi:

    - baby: (tra i 3 ed i 6 mesi di età) 

    - Riproduttori: Un maschio o una femmina che si presenta con un minimo di 5 figli femmine e/o maschi, prodotti da almeno due accoppiamenti diversi.

     

     Altre expo che organizza la FCI:

    EUROPEA

    MONDIALE (World Dog Show)

     

     

     L.C

    ARTICOLI CORRELATI:

    PERCHÉ SERVONO LE ESPOSIZIONI CANINE?

     

    COME DIVENTARE CAMPIONI (RAZZE NON SOTTOPOSTE A PROVA DI LAVORO)

     

       

       

          Leggi di più

          Perché servono le esposizioni canine?

          Perché servono le esposizioni canine?

           

           Le Expo canine sono il luogo in cui un esperto giudice verifica e valuta la tipicità (morfologica, fisiologica e caratteriale) di ogni cane di razza descritto negli standard approvati dalla FCI.

          Questo aiuta gli allevatori nella selezione dei migliori riproduttori per conservare nei propri cani le caratteristiche specifiche della razza. 

          L'allevatore gioca un ruolo fondamentale nell'informare, seguire ed aiutare il proprietario a preservare la sua razza. Prima di avventurarsi nelle expo dobbiamo avere un occhio autocritico e valutare se il soggetto è adatto alla selezione conoscendo lo standard di razza.

          Sul ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) si trovano diversi tipi di manifestazioni e servono a valutare la qualità estetica o la capacità sul lavoro del cane.

          Queste manifestazioni vengono classificate come:

          • Esposizioni- Valutano la morfologia del cane rispetto allo standard di razza.
          • Prove cinotecniche- Servono a controllare la capacità, il rendimento e lo stile di lavoro dei cani.
          • Corse- Hanno lo scopo di porre in evidenza la velocità dei concorrenti.

          Queste manifestazioni cinotecniche possono essere generali o speciali e si suddividono a seconda dei titoli che possono rilasciare in:

          •  Internazionali:  Rilasciano certificati validi per i campionati internazionali della FCI (Federazione Cinologica Internazionale).
          • Nazionali: Gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare i certificati per i campionati italiani riconosciuti dall’ENCI.
          • Regionali: Non è mai autorizzato il rilascio di Certificati di attitudine al campionato.
          • Raduni: Manifestazioni organizzate dalle associazioni specializzate, con regolamenti particolari preventivamente approvati dall’ENCI

           

                 L.C

          Articoli correlati:

          I DIVERSI TIPI DI ESPOSIZIONI CANINE.

          COME DIVENTARE CAMPIONI (RAZZE NON SOTTOPOSTE A PROVA DI LAVORO)

           

           

          Leggi di più

          Perché il colore dei nostri guinzagli per EXPO!

          Perché il colore dei nostri guinzagli per EXPO!

          Colori guinzagli da esposizione canina

          Ci sarebbero tantissimi colori con i quali si potrebbero creare dei bellissimi guinzagli da esposizione canina, ad esempio rosso, blu, verde e così via.... Allora, perché non li usiamo? 

            La risposta è molto semplice, per noi il guinzaglio deve avvicinarsi il più possibile al colore del mantello del cane. Sul ring il vero protagonista è lui, il guinzaglio deve essere in secondo piano, rendendo il cane quasi libero. Il fatto di portare il guinzaglio in combinazione con il nostro abbigliamento è carino, ma non dobbiamo dimenticare che il cane meno colori vistosi indossa più riesce ad esporsi meglio. 
           Per questo motivo noi giochiamo con una vasta gamma di colori sugli accessori decorativi, perline, ecc.. che rientrino nel gusto personale di ognuno, ma rispettando nei nostri filati sempre il colore naturale del mantello .  

                                                                                                                                 

           L.C

          ARTICOLI CORRELATI:

          I DIVERSI TIPI DI GUINZAGLI DA ESPOSIZIONE CANINA.

          Leggi di più